Procedimenti disciplinari

Procedimenti disciplinari

Il procedimento disciplinare rappresenta una fase delicata nella gestione del rapporto di lavoro dipendente, regolata in modo specifico dalla legge e dai contratti collettivi nazionali. 

Che cosa è un procedimento disciplinare?

Un procedimento disciplinare viene avviato a seguito di una violazione commessa dal lavoratore. In particolare, esso costituisce l’esercizio del potere disciplinare attribuito al datore di lavoro dall’art. 2106 cc, in base al quale l’inosservanza da parte del lavoratore degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro può generare l’applicazione di sanzioni disciplinari. 

Il procedimento per esercitare tale potere è oggi regolamentato dall’art. 7 della Legge 300/1970 (“Statuto dei lavoratori”) e dai CCNL.

Quante sono le fasi di un procedimento disciplinare?

Le fasi di un procedimento disciplinare sono essenzialmente tre: contestazione del fatto, difesa del lavoratore, irrogazione dell’eventuale sanzione. 

Caratteristiche e tempi di ciascuna fase sono regolati dalla legge e dal contratto collettivo applicato dal datore di lavoro.

Quali possono essere i provvedimenti disciplinari?

Le sanzioni elencate dall’art. 7 della Legge 300/1970 sono il richiamo verbale, il richiamo scritto, la multa fino a 4 ore della retribuzione, la sospensione dal servizio e dalla retribuzione fino a 10 giorni, il licenziamento. La sanzione deve essere proporzionata rispetto al fatto commesso e, ai fini della recidiva, non si può tener conto delle sanzioni disciplinari decorso un certo periodo dalla loro adozione.

Come si conclude il procedimento disciplinare?

Il procedimento disciplinare si conclude con l’accoglimento della difesa del lavoratore oppure con l’irrogazione della sanzione nei suoi confronti. Queste, in particolare, vengono applicate decorso il termine posto a garanzia della difesa del lavoratore o in caso le sue giustificazioni non vengano accolte.

Cosa possiamo fare:

  • consulenza in merito alla possibilità di avviare un procedimento disciplinare ai sensi dell’art. 7 della Legge 300/1970;

 

  • predisposizione della lettera di contestazione e della successiva di adozione del provvedimento in conformità alle disposizioni di legge e di contratto collettivo ovvero di archiviazione del procedimento disciplinare;

 

  • assistenza e partecipazione, anche in qualità di arbitro, alla conciliazione innanzi al collegio ex art. 7 L. n. 300/1970 istituito presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente in ipotesi di impugnazione stragiudiziale del provvedimento disciplinare adottato.
Procedimenti disciplinari

Vuoi sapere di più sui nostri servizi
e parlare con un nostro consulente?

Contattaci

News correlate

Novità e Rinnovi CCNL

Novembre 2025: Novità e rinnovi CCNL

24 Ottobre 2025

1. CCNL Cooperative Sociali – Retribuzione A partire dal 1° novembre 2025 verrà corrisposto un elemento temporaneo aggiuntivo della retribuzione mensile del valore economico ...

Leggi di più
Osservatorio

Auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli optional a carico dei dipendenti

23 Ottobre 2025

Il contesto normativo Con la Risposta n. 233/E del 9 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale degli ...

Leggi di più
Osservatorio

Assicurazione sanitaria per dipendenti all’estero: chiarimenti sul trattamento fiscale

23 Ottobre 2025

L’istanza sottoposta all’Agenzia Con la Risposta n. 249 del 18 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il regime fiscale applicabile ai premi relativi ...

Leggi di più
Pubblicazioni

INPS: indennità di maternità e paternità anche per i freelance

23 Ottobre 2025

Con una comunicazione pubblicata sul proprio sito in data 26 settembre 2025, l’INPS ha illustrato le regole per l’accesso all’indennità di maternità e paternità ...

Leggi di più
Osservatorio

DURC e scostamento non grave: i chiarimenti del Ministero del Lavoro

23 Ottobre 2025

Con l’Interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito l’ambito applicativo dell’art. 3, comma 3, ...

Leggi di più
Eventi

Smart Welfare: quando la normativa incontra il digitale (Richmond Italia per le Risorse Umane, 14 – 16 ottobre 2025 – Andrea Di Nino, Alessandro Gozzetti e Davide Di Paola)

20 Ottobre 2025

Conoscere e sfruttare le potenzialità del welfare. Digitalizzare il sistema dei benefit. Offrire beni e servizi a beneficio dei lavoratori. Al verificarsi di specifiche ...

Leggi di più
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere sempre aggiornato

Contatti

Contattaci per avere maggiori informazioni

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti da inserire nel nostro team di professionisti

In HR Capital perseguiamo lo sviluppo e la condivisione della conoscenza, investendo da sempre in formazione e innovazione tecnologica.
Se cerchi una società in cui valorizzare il tuo talento, inviaci il tuo CV.

Scopri le soluzioni HR
pensate per te