Gestione amministrativa agenti di commercio

Gestione amministrativa agenti di commercio

Gestione amministrativa agenti di commercio

Il contratto di agenzia così come disciplinato dal Codice Civile (art. 1742) è  definito come l’incarico, assunto da una parte (Agente), di promuovere per conto dell’altra (Preponente) la conclusione di contratti in una zona determinata, dietro pagamento di un corrispettivo.

Le principali fonti normative, che regolano questo particolare rapporto oltre al Codice Civile sono gli Accordi Economici Collettivi.

Il contratto deve essere stipulato per iscritto e deve contenere degli elementi essenziali quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • l’oggetto del contratto;
  • la zona di competenza;
  • il compenso dell’agente.

Trattamento fiscale degli agenti di commercio

Le provvigioni percepite dall’agente di commercio vengono assoggettate ad IRPEF secondo i normali scaglioni di legge e ad imposizione IVA. Tuttavia, gli agenti, al pari degli altri lavoratori autonomi, possono avvantaggiarsi di un regime agevolato (c.d. Regime Forfettario) introdotto dalla Legge Finanziaria del 2015 purché venga rispettato il limite di reddito imponibile annuo previsto per il settore di appartenenza che garantisce loro un notevole risparmio economico grazie l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 15% (5% per i primi 5 anni) ed al non obbligo di versamento IVA.

Compenso fisso agente di commercio

Nei confronti dell’Agente non è previsto un compenso fisso né in base alle disposizioni di legge né di AEC (Accordo Economico Collettivo). L’agente, infatti, viene retribuito con le provvigioni in base agli affari conclusi per conto della preponente. In aggiunta, in caso di risoluzione del rapporto di Agenzia allo stesso spettano particolari indennità il cui ammontare viene determinato dal Codice Civile e dagli accordi economici collettivi, se applicati dalla Preponente (quali ad esempio: l’indennità suppletiva di clientela, il FIRR e l’indennità meritocratica). 

Provvigioni agente di commercio

La provvigione è il compenso spettante all’agente per l’attività svolta in favore del proponente. La determinazione della provvigione è solitamente calcolata sulla quota percentuale di un affare concluso dallo stesso a favore del preponente in base al contratto sottoscritto.

Salvo diversa pattuizione, la provvigione spetta all’agente dal momento e nella misura in cui il preponente ha eseguito o avrebbe dovuto eseguire la prestazione in base al contratto concluso con una terza parte (cliente).

Quando spetta il rimborso chilometrico all’agente di commercio?

L’agente di commercio non ha diritto al rimborso delle spese connesse con l’esercizio dell’attività svolta salvo pattuizione contraria con la preponente.

Nel caso vi sia un accordo in tal senso eventuali somme aggiuntive, sono computabili agli effetti dei vari istituti contrattuali, legali e sono soggette alla contribuzione Enasarco.

 

La nostra clientela comprende aziende italiane e internazionali di medie e grandi dimensioni, operanti in vari settori merceologici, tra cui manifatturiero, tecnologico, finanziario, sanitario e dei beni di consumo.

Grazie alla nostra vocazione internazionale, supportiamo numerosi gruppi multinazionali quotati nelle principali borse europee (Francoforte, Londra, Milano, Parigi) e mondiali (Dow Jones, Nasdaq, Tokyo).

Tra i nostri clienti figurano alcune delle più importanti aziende globali, leader nei loro rispettivi settori, che si affidano alla nostra esperienza per affrontare le sfide del mercato globale.

Con la nostra solida esperienza maturata in quasi 40 anni, siamo in grado di dare valore alle tue Risorse Umane: scopri qui i motivi per cui sceglierci.

Vuoi sapere di più sui nostri servizi e parlare con nostro consulente?

Contattaci

Gestione amministrativa agenti di commercio

Vuoi sapere di più sui nostri servizi
e parlare con un nostro consulente?

Contattaci

News correlate

Novità e Rinnovi CCNL

Settembre 2025: novità e rinnovi CCNL

12 Agosto 2025

1. CCNL Agenzie di Somministrazione di Lavoro – Welfare A partire dal 1° settembre 2025, per i contratti di lavoro con durata iniziale o ...

Leggi di più
Osservatorio

Omissioni contributive: la Corte Costituzionale conferma la legittimità della sanzione amministrativa

12 Agosto 2025

Con la sentenza n. 103 dell’8 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha ritenuto infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Brescia in ...

Leggi di più
Osservatorio

Sentenza n. 115/2025: la Corte Costituzionale riconosce il congedo obbligatorio alla madre intenzionale

12 Agosto 2025

Con la sentenza n. 115 del 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del D.lgs. 151/2001, nella parte in cui non ...

Leggi di più
Osservatorio

Patente a crediti: dall’INL le istruzioni per il riconoscimento dei crediti aggiuntivi

5 Agosto 2025

Il 15 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Nota n. 288, con cui ha chiarito le modalità di ottenimento dei crediti ...

Leggi di più
Osservatorio

INL: chiarimenti in materia interdizione ante e post partum

25 Luglio 2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5944 dell’8 luglio 2025, è intervenuto in materia di provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, ...

Leggi di più
Novità e Rinnovi CCNL

Agosto 2025: novità e rinnovi CCNL

25 Luglio 2025

CCNL Dirigenti Enti Zootecnici – Indennità di vacanza contrattuale Nel mese di agosto 2025, in assenza di rinnovo contrattuale, ai Dirigenti e Direttori con qualifica ...

Leggi di più
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere sempre aggiornato

Contatti

Contattaci per avere maggiori informazioni

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti da inserire nel nostro team di professionisti

In HR Capital perseguiamo lo sviluppo e la condivisione della conoscenza, investendo da sempre in formazione e innovazione tecnologica.
Se cerchi una società in cui valorizzare il tuo talento, inviaci il tuo CV.

Scopri le soluzioni HR
pensate per te