Pubblicazioni

INPS: indennità di maternità e paternità anche per i freelance

23 Ottobre 2025

Con una comunicazione pubblicata sul proprio sito in data 26 settembre 2025, l’INPS ha illustrato le regole per l’accesso all’indennità di maternità e paternità da parte degli iscritti alla Gestione Separata. Tale tutela, spesso associata ai soli lavoratori dipendenti, riguarda invece anche i lavoratori autonomi e i collaboratori, garantendo un sostegno economico durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino.

Per ottenere l’indennità è necessario essere iscritti alla Gestione Separata, non essere titolari di pensione, non risultare coperti da un’altra assicurazione obbligatoria per la maternità e aver versato almeno un mese di contributi alla Gestione Separata nei dodici mesi precedenti il periodo di maternità o paternità.

Il periodo ordinario di maternità copre due mesi prima e tre mesi dopo la data del parto (con possibilità di flessibilità), per un totale di cinque mesi. Durante tale periodo non è obbligatoria l’astensione dal lavoro: la lavoratrice può quindi continuare a svolgere la propria attività e percepire al contempo l’indennità. Inoltre, se nell’anno che precede l’evento il reddito è stato inferiore a 8.145 euro (9.456,53 euro per il 2025), è possibile richiedere ulteriori tre mesi di indennità.

Per quanto riguarda il padre, l’INPS specifica che il congedo di paternità è riconosciuto alle medesime condizioni previste per la madre, qualora quest’ultima non possa usufruirne per morte, grave infermità, abbandono del figlio o affidamento esclusivo al padre. Tuttavia, in tali casi, la durata corrisponde al periodo non fruito dalla madre o, se questa non lavora, a tre mesi dalla data del parto.

L’indennità spettante corrisponde all’80% di 1/365 del reddito utile ai fini contributivi ed è erogata direttamente dall’INPS tramite bonifico bancario o postale. La domanda deve essere presentata online sul portale INPS entro un anno dalla conclusione del periodo indennizzabile; trascorso tale termine, il diritto all’indennità si estingue.


TAG: INPS, Lavoro
Scopri le soluzioni HR
pensate per te