- CCNL Casse rurali ed artigiane: assistenza sanitaria integrativa e fondo pensione
La contribuzione al Fondo Pensione Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo viene ulteriormente incrementata a decorrere dal mese di ottobre 2022. In particolare, l’aliquota contributiva a carico del lavoratore è aumentata dello 0,10%.
- CCNL Cemento, calce (Industria): contributi contrattuali
Sulla retribuzione da corrispondere nel mese di ottobre 2022 ai lavoratori non iscritti a Feneal – Uil, Filca – Cisl e Fillea – Cgil, i quali non hanno manifestato espressamente la non accettazione, le aziende devono effettuare la trattenuta a titolo di contributo contrattuale.
- CCNL Concerie (Industria): fondo di previdenza
A decorrere dal 1° ottobre 2022, il contributo a carico dell’azienda, sui minimi tabellari, è pari al 2,00%.
- CCNL Edili (Industria): formazione e trasferta
A far data dal 1° ottobre 2022 è istituita un’apposita aliquota contributiva pari allo 0,20%, destinata specificatamente al “Fondo territoriale per la formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori”, istituito presso ogni Cassa Edile/Edilcassa.
Sempre a decorrere dal 1° ottobre 2022, in carenza di una disciplina regionale sulla trasferta regionale, essa – anche nell’ipotesi di cantieri con durata superiore a tre mesi – comporterà che l’impresa effettuerà tutti gli adempimenti per i propri Lavoratori in trasferta presso la propria Cassa Edile di provenienza, per tutta la durata della trasferta stessa.
- CCNL Elettrici: reperibilità
A partire dalla mensilità di ottobre 2022 sono istituiti nuovi importi in tema di reperibilità:
- giornaliera: Euro 15,26;
- sesto giorno: Euro 32,99;
- festivo: Euro 53,13.
Dal medesimo periodo, l’orario ai fini del calcolo del riposo fisiologico sarà considerato continuativo qualora l’intervallo tra due interventi notturni fosse pari o inferiore a 2 ore.
- Aumento dei minimi retributivi dal 1° ottobre 2022
A decorrere dal 1° ottobre 2022 è previsto un aumento dei minimi retributivi tabellari dei seguenti CCNL:
- CCNL Abbigliamento Industria;
- CCNL Agenzie immobiliari;
- CCNL Agricoltura Cooperative;
- CCNL Casse rurali ed artigiane;
- CCNL Cemento, calce Industria;
- CCNL Ceramica Artigianato;
- CCNL Chimici farmaceutici Piccola Industria;
- CCNL Chimici, gomma, plastica, vetro Artigianato;
- CCNL Dirigenti Agricoltura;
- CCNL Gomma, plastica Piccola Industria;
- CCNL Grafici, editoriali Industria;
- CCNL Lavanderie e tintorie Artigianato;
- CCNL Magazzini Generali;
- CCNL Occhiali Artigianato;
- CCNL Ombrelli e ombrelloni Industria;
- CCNL Palestre e impianti sportivi;
- CCNL Pelli e cuoio Industria;
- CCNL Restauro beni culturali;
- CCNL Telecomunicazioni;
- CCNL Tessili Industria;
- CCNL Trasporto e spedizione merci Artigianato;
- CCNL Trasporto e spedizione merci Confetra;
- CCNL Trasporto e spedizione merci FAI;
- CCNL Trasporto, facchinaggio Cooperative;
- CCNL Vetro Piccola Industria.
- “Una tantum”
Nel mese di ottobre 2022 è prevista l’erogazione di importi a titolo di “una tantum” per i dipendenti i cui rapporti di lavoro sono disciplinati dai seguenti CCNL:
- CCNL Agenzia di viaggio e turismo (Confcommercio);
- CCNL Elettrici;
- CCNL Lapidei;
- CCNL Legno e arredamento (Artigianato);
- CCNL Panificatori (Confesercenti, Federpanificatori).
TAG: Rinnovi contrattuali