Osservatorio

Nuove regole per il “Bonus Giovani”: necessario l’incremento occupazionale netto

24 Luglio 2025

Dal 1° luglio 2025 per usufruire del “Bonus Giovani”, previsto dal Decreto Coesione (D.L. 60/2024, convertito in L. 95/2024), è necessario soddisfare un requisito aggiuntivo: l’incremento occupazionale netto.

Lo ha reso noto l’INPS con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, condiviso con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’incentivo è destinato alle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di lavoratori di età inferiore a 35 anni e consiste in uno sgravio dal 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino al limite massimo di 500 euro mensili per ciascun lavoratore. Inoltre, la misura è subordinata all’assenza di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

L’ulteriore requisito, previsto dal 1° luglio, è stato introdotto su indicazione della Commissione europea, che ha richiesto di includere l’aumento netto del numero totale dei lavoratori nell’impresa tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all’occupazione giovanile.

Nel messaggio dell’INPS viene inoltre segnalato che, in conformità alle nuove disposizioni, il modulo di domanda già in uso per la richiesta dello sgravio è stato aggiornato. È ora previsto l’inserimento di una dichiarazione obbligatoria, da rendere ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, con cui il datore di lavoro attesta la realizzazione e il mantenimento dell’incremento occupazionale netto.

Scopri le soluzioni HR
pensate per te