1. CCNL Cooperative Sociali – Retribuzione
A partire dal 1° novembre 2025 verrà corrisposto un elemento temporaneo aggiuntivo della retribuzione mensile del valore economico di euro 82.00 per gli educatori professionali socio-pedagogici inquadrati al profilo D1.
2. CCNL Elettrici– Permessi
A decorrere dal 2025 nella giornata del 2 novembre e nelle vigilie di Natale (24 dicembre) e Capodanno (31 dicembre), le aziende concedono al personale non indispensabile alle necessità del servizio un permesso retribuito per l’intera giornata lavorativa.
3. CCNL Noleggio Autobus Con Conducente – Orario di lavoro
Entro novembre 2025, a sei mesi dal rinnovo del 23 maggio 2025, le parti, a livello aziendale, sono chiamate a definire un accordo per la rivisitazione della regolamentazione dell’articolazione dell’orario di lavoro. Al raggiungimento dell’intesa è condizionata l’erogazione di una quota del trattamento economico complessivo pari a 40 euro lordi mensili per 12 mesi. In caso di mancato raggiungimento dell’accordo, dal 1° gennaio 2026 andrà riconosciuto il 50% dell’importo. Resta la facoltà delle parti di convertire tale importo in due giornate di permesso retribuito.
4. CCNL Studi Dei Revisori Legali E Tributaristi – Indennità di vacanza contrattuale
Ai lavoratori spetta l’Indennità di Vacanza Contrattuale (I.V.C.) per il periodo da settembre 2024 a dicembre 2024. L’importo, stabilito in misura fissa per i diversi livelli di inquadramento, viene riproporzionato, applicando lo stesso criterio della tredicesima mensilità, in caso di rapporti di lavoro a tempo parziale part-time e di assunzioni avvenute tra settembre e dicembre 2024. L’erogazione dell’I.V.C. è stata prevista in tre tranche con le retribuzioni di febbraio, luglio e novembre 2025.
5. CCNL Lapidei (INDUSTRIA)– Welfare
Entro fine novembre i lavoratori ricevono una tranche di 250 euro erogata a titolo di Welfare. L’importo complessivo di 1000 euro è stato previsto in quattro tranche: luglio e novembre 2025, luglio e novembre 2026. In caso di cessazione del rapporto entro il 30 novembre 2026 per accesso al trattamento pensionistico le somme spettano per intero. È prevista la possibilità di erogare il Welfare sotto forma di fringe benefits (nei limiti delle soglie di esenzione stabilite dall’art. 51, c. 3, TUIR) oppure di destinarlo, in tutto o in parte, alla contribuzione del Fondo Arco o di altri fondi chiusi di origine contrattuale e territoriale.
Aumento dei minimi retributivi dal 1° novembre 2025
A decorrere dal 1° novembre 2025 è previsto un aumento dei minimi retributivi tabellari dei seguenti CCNL:
- CCNL Alimentari (ARTIGIANATO);
- CCNL ANFFAS;
- CCNL Attività Ferroviarie;
- CCNL Commercio – CONFCOMMERCIO;
- CCNL Commercio – CONFESERCENTI;
- CCNL Commercio (CONFLAVORO – CONFSAL);
- CCNL Commercio (FEDERDAT- CONSIL);
- CCNL Distribuzione Moderna Organizzata;
- CCNL ICT (Information and Communication Technologies) CIFA – CONFSAL;
- CCNL Panificatori – CONFCOMMERCIO;
- CCNL Panificatori – CONFESERCENTI;
- CCNL Panificatori (ARTIGIANATO);
- CCNL Terziario, Servizi – CIFA/CONFSAL;
- CCNL Terziario, Servizi – SISTEMA IMPRESA/CONFSAL.
Una tantum di novembre 2025
Per il mese di novembre 2025 è prevista l’erogazione delle “Una tantum” dei seguenti CCNL:
- CCNL Commercio (FINO A 14 DIPENDENTI);
- CCNL Commercio (FINO A 50 DIPENDENTI);
- CCNL Commercio (OLTRE 50 DIPENDENTI);
- CCNL Istituzioni Socio-Assistenziali – ANASTE/CONFSAL;
- CCNL Scuole Materne – FISM;
- CCNL Terziario, Servizi – UNCI/UCICT;
- CCNL Turismo (INDUSTRIA).
Scadenze CCNL novembre 2025
Sono in scadenza nel mese di novembre 2025 i seguenti CCNL:
- CNNL Metalmeccanici – CISAL/ANPIT.