Osservatorio

Dicembre 2025: Novità e rinnovi CCNL

24 Novembre 2025

1. CCNL Cartai (INDUSTRIA) – Quadri

Ai lavoratori Quadri spetta una retribuzione annua complessiva (inclusiva di superminimi, premi e altri emolumenti) non inferiore al trattamento economico contrattuale annuo maggiorato del 7%. Entro dicembre, le aziende sono tenute a verificare che la retribuzione percepita dai Quadri rispetti tale soglia. In caso contrario, la differenza deve essere corrisposta sotto forma di “importo annuo aggiuntivo onnicomprensivo”.

2. CCNL Commercio (ANPIT – CISAL) – Welfare

Entro il 31 dicembre 2025 i datori di lavoro sono tenuti a garantire al lavoratore un importo a titolo di Welfare. L’importo previsto è pari a 1.200 euro per i Dirigenti, 600 euro per i Quadri e 250 euro per i lavoratori inquadrati nei restanti livelli.

3. CCNL Elettrici – Permessi

A decorrere dal 2025, nelle giornate del 24 dicembre (Vigilia di Natale), del 31 dicembre (vigilia di Capodanno) e del 2 novembre, le aziende concedono al personale non indispensabile alle esigenze di servizio un permesso retribuito per l’intera giornata lavorativa. Resta confermata la libertà nelle ore pomeridiane del Sabato Santo, vigilia della Pasqua. Nel caso in cui esigenze di servizio non permettano la fruizione del permesso giornaliero, ai lavoratori interessati saranno riconosciuti permessi retribuiti pomeridiani fino a un massimo di tre giornate e mezzo, ciascuna della durata di quattro ore, da utilizzare entro il primo quadrimestre dell’anno successivo. Per i lavoratori turnisti, tali permessi vanno garantiti indipendentemente dall’orario del turno osservato nelle giornate sopra indicate.

4. CCNL Gas e acqua– Minimi retributivi, Riposi

Entro il mese di dicembre 2025, le aziende sono chiamate a verificare gli accordi aziendali vigenti in materia di riposo post straordinario notturno, al fine di adeguarli, ove necessario, alla nuova disposizione contrattuale in vigore dal 1° ottobre 2025. Da tale data, infatti, il lavoratore che presta straordinario notturno tra le ore 00:00 e le 06:00 ha diritto, a titolo di permesso retribuito per riposo fisiologico, a posticipare l’inizio della giornata lavorativa ordinaria per un numero di ore pari alla durata dello straordinario svolto.

5. CCNL Lavanderie e tintorie – Elemento di garanzia retributiva

Con la retribuzione del mese di dicembre, ai lavoratori viene corrisposto l’elemento di perequazione, come previsto dal contratto collettivo. L’importo lordo è pari a 350 euro per il 2025. Si tratta di una voce retributiva una tantum, finalizzata a garantire un’equità salariale complessiva.

6. CCNL Metalmeccanici (INDUSTRIA) – Retribuzione

Con la retribuzione del mese di dicembre, ai lavoratori in forza al 31 dicembre 2008, deve essere riconosciuta un’erogazione annua pari a 11 ore e 10 minuti, quale Elemento individuale annuo di mensilizzazione non assorbibile. In caso di cessazione del rapporto di lavoro, l’importo spettante sarà calcolato in proporzione ai dodicesimi maturati. Ai fini del calcolo, la frazione di mese superiore ai 15 giorni sarà considerata come mese intero.

7. CCNL Occhiali (INDUSTRIA) – Elemento di garanzia retributiva

Con la retribuzione del mese di dicembre, ai lavoratori viene corrisposto un importo a titolo di elemento di garanzia retributiva, come previsto dal contratto collettivo. L’importo lordo è pari a 360 euro per il 2025.

8. CCNL Petrolio (INDUSTRIA PRIVATA) – Festività

A partire dal 2025, nelle giornate del 24 e del 31 dicembre, le aziende riconosceranno permessi retribuiti aggiuntivi ai lavoratori giornalieri. Per i lavoratori non turnisti, l’eventuale prestazione richiesta dall’azienda in tali giornate sarà compensata con il pagamento delle ore come lavoro straordinario feriale.

9. CCNL Scuole religiose – AGIDAE – Contratto a termine

Entro il 31 dicembre 2025, i datori di lavoro che abbiano in corso rapporti di lavoro a termine eccedenti il limite percentuale del 30% previsto dall’istituto, sono tenuti a rientrare nel limite stabilito.

10. CCNL Abbigliamento (INDUSTRIA) – Welfare

Entro il 31 dicembre 2025 i datori di lavoro sono tenuti a garantire al lavoratore un importo a titolo di Welfare. L’importo previsto è pari a 200 euro.

11. CCNL Cartai (PICCOLA INDUSTRIA) – Welfare


Entro il 31 dicembre 2025 i datori di lavoro sono tenuti a garantire al lavoratore un importo a titolo di Welfare. L’importo previsto è pari a 300 euro.

12. CCNL Gas e Acqua – Orario di lavoro

Fino al 31 dicembre 2025, le aziende sono chiamate a definire l’organizzazione dell’orario di lavoro in vista della riduzione a 38 ore settimanali medie, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 come previsto dal nuovo accordo.

13. CCNL Grafici Editoriali (PICCOLA INDUSTRIA)   Welfare


Entro il 31 dicembre 2025, le aziende che abbiano già messo a disposizione dei lavoratori l’importo di 258 euro a titolo di flex benefits per l’anno in corso, sono tenute a effettuare il conguaglio con l’importo aggiornato previsto per il 2025, pari a 300 euro a titolo di Welfare.

14. CCNL Scuole Materne – FISM – Somministrazione di lavoro

Alla data del 31 dicembre 2025 cessa l’applicazione dell’istituto della somministrazione per i docenti ed educatori, qualora entro tale termine non venga rinnovato il CCNL FISM.

15. CCNL Turismo (ANPIT- CISAL) – Welfare

Entro il 31 dicembre 2025 i datori di lavoro sono tenuti a garantire al lavoratore un importo a titolo di Welfare. L’importo previsto è pari a 720 euro per i Dirigenti, 480 euro per i Quadri, livello A1 e A2, e 240 euro per i lavoratori inquadrati nei restanti livelli.

Aumento dei minimi retributivi dal 1° dicembre 2025

A decorrere dal 1° dicembre 2025 è previsto un aumento dei minimi retributivi tabellari dei seguenti CCNL:

  • CCNL Chimici Farmaceutici (INDUSTRIA);
  • CCNL Chimici Farmaceutici (PICCOLA INDUSTRIA);
  • CCNL Gomma, Plastica (PICCOLA INDUSTRIA);
  • CCNL Imprese portuali;
  • CCNL Lavoro domestico Federproprietà;
  • CCNL Miniere, Metallurgia;
  • CCNL Ombrelli e ombrelloni (INDUSTRIA);
  • CCNL Pelli e cuoio (INDUSTRIA);
  • CCNL Petrolio (INDUSTRIA PRIVATA);
  • CCNL Sale bingo e gaming hall;
  • CCNL Terme;
  • CCNL Vetro (PICCOLA INDUSTRIA);
  • CCNL Vigilanza privata (COOPERATIVE);
  • CCNL Vigilanza privata (ISTITUTI);
  • CCNL Servizi postali appaltati.

Scadenze CCNL dicembre 2025

Sono in scadenza nel mese di dicembre 2025 i seguenti CCNL:

  • CCNL Scuole Religiose – AGIDAE;
  • CCNL Agenzie di sicurezza sussidiaria non armata – Federpol;
  • CCNL Agricoltura (OPERAI).
  • CCNL ANFFAS;
  • CCNL Chimici Farmaceutici (PICCOLA INDUSTRIA);
  • CCNL Dirigenti Agenzie Marittime;
  • CCNL Dirigenti Aziende Alberghiere;
  • CCNL Dirigenti Catene Alberghiere;
  • CCNL Dirigenti Commercio;
  • CCNL Dirigenti Imprese Autotrasporto;
  • CCNL Dirigenti Magazzini Generali;
  • CCNL Gomma, Plastica (PICCOLA INDUSTRIA);
  • CCNL Lavanderie e Tintorie;
  • CCNL Pesca marittima – FEDERPESCA;
  • CCNL Scuole materneFISM;
  • CCNL Studi Professionali e Agenzie di Assicurazioni,

CCNL Dirigenti Casse Rurali ed Artigiane.


TAG: CCNL, INPS
Scopri le soluzioni HR
pensate per te