Il 12 maggio 2025, l’INPS ha pubblicato le circolari n. 90/2025 e 91/2025, che forniscono le indicazioni operative per la gestione degli sgravi contributivi previsti dal Decreto-legge n. 60/2024 (Decreto Coesione), finalizzati a incentivare l’occupazione stabile di giovani e donne.
La circolare n. 90/2025 fornisce le indicazioni operative per l’esonero dal pagamento del 100% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani sotto i 35 anni, che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato. L’esonero, che si applica sia alle nuove assunzioni che alle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato, ha una durata di 24 mesi e un limite di 500 euro mensili (650 euro nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno). È valido per le assunzioni e le trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, e dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 per quelle effettuate nelle regioni della ZES.
La circolare n. 91/2025 fornisce le indicazioni operative relative all’esonero contributivo del 100%, fino a 650 euro mensili, per l’assunzione di donne che si trovino in determinate situazioni. In particolare, l’esonero è previsto per l’assunzione di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, oppure da almeno sei mesi se residenti nelle regioni della ZES unica per il Mezzogiorno, o se l’assunzione avviene in settori caratterizzati da un’elevata disparità di genere. L’agevolazione ha una durata di 12 o 24 mesi ed è riconosciuta per le assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, o tra il 31 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025, a seconda della situazione.
Inoltre, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibili sul proprio sito delle slide esplicative relative a entrambi i bonus. Offrendo alle imprese le istruzioni utili per una corretta gestione delle richieste di esonero contributivo, favorendo così l’implementazione di tali misure.