Eventi
Smart Welfare: quando la normativa incontra il digitale (Richmond Italia per le Risorse Umane, 14 – 16 ottobre 2025 – Andrea Di Nino, Alessandro Gozzetti e Davide Di Paola)
20 Ottobre 2025Conoscere e sfruttare le potenzialità del welfare. Digitalizzare il sistema dei benefit. Offrire beni e servizi a beneficio dei lavoratori.
Al verificarsi di specifiche condizioni, la normativa oggi consente di escludere dal reddito di lavoro dipendente i beni e servizi forniti ai lavoratori attraverso piani di welfare, prevedendo, in alcuni casi, un’esenzione totale dal versamento di imposte e contributi.
Oltre agli evidenti vantaggi fiscali, integrare il welfare nelle politiche aziendali può rappresentare un elemento strategico per promuovere il benessere organizzativo, attrarre nuove risorse e valorizzare quelle già presenti. I benefici concreti del welfare aziendale sono difatti molteplici: dal supporto alle spese familiari e ai trasporti pubblici, fino alla previdenza complementare e all’assistenza sanitaria integrativa.

Insieme agli aspetti normativi, il digitale rappresenta oggi il vero acceleratore: soluzioni e piattaforme innovative permettono di semplificare la gestione, aumentare efficienza ed efficacia e offrire ai lavoratori un accesso chiaro e immediato ai propri benefit.
L’integrazione con altri processi HR permette di rendere il welfare più performante e strategico, con processi digitali intelligenti e integrati.
Il welfare, grazie alla tecnologia, diventa davvero “smart”: processi più snelli e più valore per le persone e le organizzazioni.