Novità e Rinnovi CCNL

Ottobre 2025: Novità e rinnovi CCNL

23 Settembre 2025

1. CCNL Agenzie di somministrazione di lavoro – Formazione e addestramento professionale

Entreranno in vigore a partire dal 1° ottobre 2025 le disposizioni previste dal CCNL che comportano l’adeguamento dei sistemi informatici delle Agenzie per il Lavoro e la revisione della modulistica attualmente in uso.

2. CCNL Centri elaborazione dati – Assistenza Sanitaria Integrativa

A decorrere dal 1° ottobre 2025 il contributo annuale per i lavoratori a tempo indeterminato, gli apprendisti e i lavoratori assunti con contratto a termine superiore a dodici mesi sarà pari a 234 euro totali di cui, mensili, 17,00 euro a carico del datore di lavoro e 2,50 a carico di ciascun lavoratore iscritto al Fondo Easi.

3. CCNL Cemento, Calce (INDUSTRIA) – Contributi contrattuali

Nel mese di ottobre 2025 i datori di lavoro effettueranno la trattenuta di 30 euro a titolo di quota associativa straordinaria, quale contributo per il rinnovo del contratto collettivo, ai lavoratori non iscritti al sindacato che entro il 10 settembre non hanno manifestato per iscritto la volontà di non accettazione di tale trattenuta.

4. CCNL Edili (ARTIGIANATO) – Cassa edile

A partire dal 1° ottobre 2025, presso ogni Cassa Edile ed Edilcassa sarà istituito il Fondo Artigianato Qualificazione e Sviluppo (FAQS). Il Fondo sarà finanziato tramite un contributo mensile a carico delle imprese, pari a 2,00 euro per ciascun dipendente in forza a decorrere dalla stessa data. Le risorse raccolte consentiranno alle imprese di beneficiare, attraverso compensazioni con i versamenti alla Cassa Edile o Edilcassa, delle premialità previste dal presente CCNL e dagli Accordi territoriali.

5. CCNL Edili (ARTIGIANATO) – Fondo di previdenza

La nuova disciplina sul contributo contrattuale al Fondo Prevedi, prevista dall’accordo del 4 luglio 2025, trova applicazione per i lavoratori assunti a decorrere dal 1° ottobre 2025, in considerazione dei tempi necessari all’adeguamento dei sistemi informatici delle Casse Edili/Edilcasse.

6. CCNL Edili (ARTIGIANATO) – Trasferte e D.U.E.

Entra in vigore dal 1° ottobre 2025 la disciplina della trasferta nazionale. La nuova disciplina troverà applicazione in tutto il territorio nazionale e sostituirà tutti gli Accordi territoriali in materia di trasferta regionale. A decorrere dalla medesima data entra in vigore il nuovo sistema di “Denuncia Unica Edilizia”.

7. CCNL Edili (COOPERATIVE) – Trasferte e D.U.E.

Entra in vigore dal 1° ottobre 2025 la disciplina della trasferta nazionale. La nuova disciplina troverà applicazione in tutto il territorio nazionale e sostituirà tutti gli Accordi territoriali in materia di trasferta regionale. A decorrere dalla medesima data entra in vigore il nuovo sistema di “Denuncia Unica Edilizia”.

8. CCNL Edili (INDUSTRIA) – Trasferte e D.U.E.

Entra in vigore dal 1° ottobre 2025 la disciplina della trasferta nazionale. La nuova disciplina troverà applicazione in tutto il territorio nazionale e sostituirà tutti gli Accordi territoriali in materia di trasferta regionale. A decorrere dalla medesima data entra in vigore il nuovo sistema di “Denuncia Unica Edilizia”.

9. CCNL Edili (INDUSTRIA) – Fondo di previdenza

La nuova disciplina sul contributo contrattuale al Fondo Prevedi, prevista dall’accordo del 4 luglio 2025, trova applicazione per i lavoratori assunti a decorrere dal 1° ottobre 2025, in considerazione dei tempi necessari all’adeguamento dei sistemi informatici delle Casse Edili/Edilcasse.

10. CCNL Gas e Acqua – Minimi retributivi, Riposi

A decorrere dal 1° ottobre 2025, il lavoratore che effettua prestazioni straordinarie notturne tra le ore 00:00 e le 06:00 ha diritto, a titolo di permesso retribuito per riposo fisiologico, a posticipare l’inizio dell’orario di lavoro ordinario della giornata per un numero di ore pari alla durata dello straordinario svolto.

11. CCNL Noleggio autobus con conducente – Elemento di garanzia retributiva


Con le competenze del mese di ottobre viene erogato, in un’unica soluzione, l’Elemento di Garanzia Retributiva ai lavoratori subordinati in forza al 1° gennaio di ogni anno, con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato di durata superiore a sei mesi, inclusi i lavoratori stagionali, e alle altre tipologie di lavoro subordinato. Il riconoscimento spetta esclusivamente nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello relativa al premio di risultato o ad altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione, e nei confronti dei lavoratori che, nel corso dell’anno precedente (dal 1° gennaio al 31 dicembre), non abbiano percepito altri trattamenti economici aggiuntivi, anche forfettari, individuali o collettivi, oltre a quanto previsto dal CCNL. L’importo annuo è pari a 150 euro lordi, salvo riduzione fino a concorrenza in caso di presenza di trattamenti economici aggiuntivi. Il pagamento avviene pro-quota, in base ai dodicesimi di servizio prestati dal lavoratore nell’anno precedente, anche se non consecutivi.

Aumento dei minimi retributivi dal 1° ottobre 2025

A decorrere dal 1° ottobre 2025 è previsto un aumento dei minimi retributivi tabellari dei seguenti CCNL:

  • CCNL Cemento, Calce (INDUSTRIA);
  • CCNL Ceramica (ARTIGIANATO);
  • CCNL Chimici, Gomma, Plastica, Vetro (ARTIGIANATO);
  • CCNL Cooperative sociali;
  • CCNL Grafici, editoriali (INDUSTRIA);
  • CCNL Istituzioni Socio-Assistenziali – AGIDAE;
  • CCNL Lavanderie e Tintorie (ARTIGIANATO);
  • CCNL Lavanderie e Tintorie (ASSOSISTEMA);
  • CCNL Occhiali (ARTIGIANATO);
  • CCNL Studi Professionali – CONFPROFESSIONI;
  • CCNL Tessili (ARTIGIANATO);
  • CCNL Trasporto a fune.

Una tantum di ottobre 2025

Per il mese di ottobre 2025 è prevista l’erogazione delle “Una tantum” dei seguenti CCNL:

  • CCNL Federcasa;
  • CCNL Istituzioni Socio-Assistenziali – AGIDAE/CONFSAL.
Scopri le soluzioni HR
pensate per te