1. CCNL Agenzie di Somministrazione di Lavoro – Welfare
A partire dal 1° settembre 2025, per i contratti di lavoro con durata iniziale o prorogata pari o superiore a sei mesi, il mancato rispetto del termine minimo di preavviso di tre giorni per la comunicazione della proroga comporterà, in favore del lavoratore, l’erogazione di un importo forfettario a titolo di welfare pari a 20 euro per ciascun giorno di preavviso non rispettato. Tale misura ha lo scopo di compensare integralmente il potenziale pregiudizio subito dal lavoratore a causa della comunicazione tardiva della proroga contrattuale.
2. CCNL Agricoltura (CONTOTERZISMO) – Premio annuale
Un premio annuale differenziato in base agli anni di servizio presso la stessa azienda verrà corrisposto nel mese di settembre. Nei territori con premi già previsti, sarà erogata solo l’eventuale differenza.
3. CCNL Casse Rurali ed Artigiane – Premio annuale
Il Valore di Produttività Aziendale verrà corrisposto, in un’unica soluzione, entro il mese di settembre. Spetta al personale in servizio nel mese di erogazione che abbia lavorato nell’anno di riferimento, anche in caso di part-time o assenze parziali. L’importo è proporzionato ai mesi di servizio e alle condizioni previste dal contratto.
4. Centri elaborazione dati – Flexible benefits
I flexible benefits aziendali, del valore di 150 euro annui, verranno erogati entro il mese di settembre. Spettano ai lavoratori in forza al 1° gennaio o assunti entro il 31 agosto, con contratto a tempo indeterminato o determinato (minimo 3 mesi di servizio). L’importo non è riproporzionabile per i part-time ed è escluso dal calcolo del TFR.
5. Cooperative Sociali – Elemento temporaneo aggiuntivo della retribuzione
Agli educatori inquadrati al livello D1 spetta un elemento temporaneo aggiuntivo della retribuzione pari a 41 euro mensili che sarà incrementato di ulteriori 41 euro a partire dal 1° settembre 2025 e cesserà con il passaggio al livello D2 dal 1° gennaio 2026. L’elemento, indicato in busta paga come “ETDR Educatore”, incide su tutti gli istituti contrattuali ma non è conservabile in caso di cambio livello o mansione.

6. Dirigenti Aziende Alberghiere – Superminimo collettivo
Ai dirigenti spetta un aumento retributivo di 200 euro, da corrispondere nel mese di settembre 2025. L’importo è riconosciuto a titolo di superminimo contrattuale e può essere assorbito da incrementi già concessi dopo il 31 dicembre 2019. L’assorbimento è valido solo se espressamente previsto al momento dell’erogazione.
7. Metalmeccanici (PICCOLA INDUSTRIA) – CONFIMI – Welfare
A partire dal 1° settembre, le aziende mettono a disposizione dei lavoratori un pacchetto di welfare del valore di 200 euro. I benefit potranno essere utilizzati entro il 31 agosto dell’anno successivo, secondo le modalità definite a livello aziendale.
8. Panificatori – CONFCOMMERCIO – Fondo di previdenza
Dal 1° settembre 2025 le aziende dovranno contribuire al finanziamento degli RLST con un importo di 21 euro annui. Il contributo, pari a 1,75 euro mensili, sarà dovuto solo dopo l’approvazione del Regolamento definito tra le Parti. Sono escluse le aziende già soggette a contributi territoriali, mentre quelle di nuova costituzione verseranno una quota proporzionata ai mesi di copertura.
9. Panificatori – CONFESERCENTI – Fondo di previdenza
Dal 1° settembre 2025 i datori di lavoro avranno l’obbligo di contribuzione al fondo per il finanziamento degli RLST con un contributo annuo pari a 21 euro. L’obbligo è subordinato all’approvazione di un apposito Regolamento e non riguarda le aziende già vincolate da accordi territoriali. Le imprese neocostituite o con primo personale assunto verseranno una quota proporzionata ai mesi di copertura.
10. Poste Italiane – Contributi sindacali
Dal mese di settembre 2025, la trattenuta minima per i contributi sindacali è fissata all’1%, calcolata su minimo tabellare e indennità di contingenza su 13 mensilità.
11. Poste Italiane – Mensa
Dal mese di settembre 2025, il valore del ticket riconosciuto ai dipendenti con orario superiore alle 7 ore giornaliere e pausa tra le 12:00 e le 15:00 sarà elevato a 6,30 euro. Lo stesso importo si applica anche ai lavoratori in turnazione nelle 24 ore e a quelli con intervallo ridotto, secondo quanto previsto dagli accordi sindacali. Per le prestazioni non rientranti in queste casistiche, il ticket sarà pari a 4,80 euro.
12. SCUOLE MATERNE – FISM – Assistenza sanitaria integrativa
Dal 1° settembre 2025, tutti i dipendenti con contratto superiore a 3 mesi saranno iscritti obbligatoriamente a un Fondo di assistenza sanitaria integrativa. Il contributo, pari a 7 euro mensili per lavoratore, sarà interamente a carico del datore di lavoro. Il Fondo sarà individuato entro 30 giorni tramite accordo tra FISM e le organizzazioni sindacali firmatarie.
13. SCUOLE MATERNE – FISM – Salario di anzianità
Dal 1° settembre 2025, al personale con almeno due anni di servizio continuativo presso lo stesso Ente sarà riconosciuto un importo a titolo di salario di anzianità mensile, per tredici mensilità. L’importo è pari a 15 euro per i livelli dal primo al quarto e a 20 euro per i livelli dal quinto all’ottavo. Tale somma si aggiunge a quanto già maturato in base ai precedenti rinnovi contrattuali.
14. CEMENTO, CALCE (INDUSTRIA) – Contributi contrattuali
Entro il 10 settembre 2025, i lavoratori non iscritti a Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil possono comunicare per iscritto all’azienda la volontà di non aderire al contributo straordinario di 30 euro. Tale contributo, richiesto in occasione del rinnovo del CCNL, è una quota associativa una tantum destinata a sostenere l’attività sindacale. In assenza di opposizione, la trattenuta sarà effettuata sulla retribuzione di ottobre.
Aumento dei minimi retributivi dal 1° settembre 2025
A decorrere dal 1° settembre 2025 è previsto un aumento dei minimi retributivi tabellari dei seguenti CCNL:
- CCNL Agenzie di Viaggio e Turismo – CONFCOMMERCIO;
- CCNL Agenzie Immobiliari;
- CCNL Agenzie Marittime Raccomandatarie;
- CCNL Commercio (ANPIT – CISAL);
- CCNL Dirigenti Catene Alberghiere;
- CCNL Formazione Professionale;
- CCNL Giocattoli, Modellismo (INDUSTRIA);
- CCNL Metalmeccanici (PICCOLA INDUSTRIA) – CONFAPI;
- CCNL Opere Valdesi;
- CCNL Poste Italiane;
- CCNL Pubblici Esercizi – CONFCOMMERCIO;
- CCNL Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo;
- CCNL Scuole Materne – FISM;
- CCNL Scuole Religiose – AGIDAE;
- CCNL Studi Professionali – UNIMPRESA/UNIAP/CONFAIL;
- CCNL Turismo – CONFESERCENTI;
- CCNL Turismo (INDUSTRIA).
Una tantum di settembre 2025
Per il mese di settembre 2025 è prevista l’erogazione delle “Una tantum” dei seguenti CCNL:
- CCNL Servizi Postali Appaltati;
- CCNLVideofonografici;
- CCNL Vigilanza Privata (Cooperative);
- CCNL Vigilanza Privata (Istituti).