Il prossimo 21 e 22 maggio saremo tra i relatori della 9ª edizione del Global Summit Human Resources.
I nostri Consulenti del Lavoro e collaboratori Roberta De Felice e Andrea Di Nino approfondiranno il tema del gender gap.
Il gender gap è una ferita aperta nel mondo del lavoro: a parità di ruolo, le donne guadagnano meno, faticano a ottenere promozioni e subiscono discriminazioni velate. Ma il cambiamento è in atto. La certificazione di genere rappresenta un passo concreto verso l’equità: le aziende che adottano politiche inclusive e misurabili potranno ottenere un riconoscimento ufficiale, con incentivi economici e reputazionali.
Con la Direttiva (UE) 970/2023, la trasparenza salariale diventerà obbligatoria e le imprese dovranno rendere noti i criteri retributivi, eliminando disparità ingiustificate.
Il futuro è chiaro: il gender gap non sarà più tollerato e l’equità di genere non sarà più un’opzione, ma una necessità.