- CCNL Cartai (Industria) e CCNL Grafici editoriali (Industria): elemento di garanzia retributiva
Ai lavoratori a tempo indeterminato in forza dal 1° gennaio 2021 è dovuto, con le competenze del mese di aprile, un importo di Euro 250,00 lordi ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di un trattamento economico aggiuntivo a quello fissato dal CCNL.
L’obbligo riguarda (i) le aziende che non abbiano ricorso alla contrattazione di II livello negli ultimi tre anni e (ii) i lavoratori che non abbiano ricevuto, nello stesso periodo, nessun altro trattamento economico collettivo, inclusi quelli a titolo di liberalità, in aggiunta a quanto spettante a norma del contratto collettivo.
- CCNL Ceramica, chimica (Piccola industria, fino a 49 dipendenti), CCNL Moda, chimica ceramica, decorazione piastrelle terzo fuoco e CCNL Tessili (Piccola industria – Confartigianato): diaria
Con riferimento al solo settore “coibenti”, dal mese di aprile 2022 l’importo della diaria è fissato in Euro 35,00, con esclusione del pernottamento. Quest’ultimo, infatti, rientra nel rimborso spese qualora si renda necessario per la natura della trasferta.
- CCNL Ombrelli e ombrelloni (Industria) e CCNL Pelli e cuoio (Industria): previdenza complementare
Fermo restando il contributo a previdenza complementare a carico del lavoratore pari a 1,50%, dal 1° aprile 2022 il contributo a carico dell’azienda è elevato al 2,00%.
- CCNL Telecomunicazioni: elemento di garanzia retributiva
Con le competenze del mese di aprile, ai dipendenti assunti a tempo indeterminato presso aziende prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato e che non abbiano percepito nel corso del 2021 altri trattamenti economici individuali o collettivi comunque soggetti a contribuzione oltre a quanto spettante dal CCNL, sarà riconosciuto un importo annuo pari a Euro 260,00 lordi ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di un trattamento economico aggiuntivo a quello fissato dal CCNL stesso.
Il trattamento viene corrisposto pro-quota con riferimento a tanti dodicesimi quanti sono i mesi di servizio prestati dal lavoratore nell’anno precedente.
- CCNL Metalmeccanici (Piccola industria – Confimi): contributi contrattuali
Il 20 aprile 2022 è in scadenza il versamento dei contributi contrattuali obbligatori dovuti a Confimi e riferiti al primo trimestre del 2022.
Il contributo mensile ammonta ad Euro 0,50 per ciascun dipendente in forza e deve essere versato trimestralmente, entro il giorno 20 del mese successivo al trimestre di competenza.
- Aumento dei minimi retributivi dal 1° aprile 2022
A decorrere dal 1° aprile 2022 è previsto un aumento dei minimi retributivi tabellari dei seguenti contratti collettivi nazionali di lavoro:
- CCNL Abbigliamento (Industria);
- CCNL Ombrelli e ombrelloni (Industria);
- CCNL Pelli e cuoio (Industria);
- CCNL Studi professionali (Unimpresa/UNIAP/Confail);
- CCNL Terziario, servizi (CIFA/Confsal);
- CCNL Tessili (Industria).
- “Una tantum”
Nel mese di aprile 2022 è prevista l’erogazione di importi a titolo di “una tantum” ai dipendenti i cui rapporti di lavoro sono regolati dai seguenti contratti collettivi nazionali di lavoro:
- CCNL Agenzie di viaggio e turismo (Confcommercio);
- CCNL Alimentari (Artigianato);
- CCNL Nettezza urbana (Aziende municipalizzate);
- CCNL Nettezza urbana (Aziende private);
- CCNL Panificatori (Artigianato);
- CCNL Telecomunicazioni;
- CCNL Trasporto e spedizione merci (Artigianato);
- CCNL Trasporto e spedizione merci (Confetra);
- CCNL Trasporto e spedizione merci (FAI);
- CCNL Trasporto, facchinaggio (Cooperative).
TAG: Rinnovi contrattuali