- CCNL Calzaturieri (Industria): elemento di garanzia retributiva e contributi contrattuali
- Elemento di garanzia retributiva
L’importo dell’elemento di garanzia retributiva (“EGR”) – pari ad euro 300,00 lordi – di competenza dell’anno 2021 deve avvenire nel mese di marzo 2022.
Le aziende in situazione di crisi rilevata nell’anno precedente all’erogazione e/o nell’anno di competenza della stessa, che hanno ricorso o ricorrono agli ammortizzatori sociali o abbiano formulato istanza per il ricorso alle procedure concorsuali, nel corso di apposito incontro (anche durante l’espletamento delle procedure per l’utilizzo degli ammortizzatori sociali), possono definire con le R.S.U. e/o le OO.SS. di categoria la sospensione, la riduzione o il differimento della corresponsione dell’EGR per l’anno di competenza
- Contributi contrattuali
Sono state rese note le coordinate bancarie cui destinare le quote di sottoscrizione contrattuale trattenute ai dipendenti che non hanno espresso il proprio diniego . In particolare, entro il mese di marzo 2022, i datori di lavoro sono tenuti a versare tali trattenute sul seguente c/c: n. Iban IT13U0832703211000000004904 presso Banca di Credito Cooperativo di Roma – ag. 7, intestato a Femca – Cisl, Filctem – Cgil, Uiltec – Uil a mezzo di bonifico bancario ordinario, specificando la denominazione dell’azienda versante ed il luogo in cui essa svolge la sua attività.
- Aumento dei minimi retributivi dal 1° marzo 2022
A decorrere dal 1° marzo 2022 è previsto un aumento dei minimi retributivi tabellari dei seguenti contratti collettivi nazionali di lavoro:
- CCNL Lavanderie e tintorie (Assosistema);
- CCNL Alimentari (Artigianato).
TAG: Rinnovi contrattuali